Dott.ssa Claudia Iannotta
Centro di Psicologia e Neuropsicologia - Torino
_CLOAKING
INTRODUZIONE
La sclerosi multipla è una malattia demielinizzante progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. E’ chiamata sclerosi perché comporta un indurimento o cicatrizzazione dei tessuti nelle zone danneggiate con conseguente perdita della loro funzionalità; multipla perché vengono colpite molte aree del cervello e del midollo spinale.
E’ caratterizzata da chiazze multiple di demielinizzazione o “placche”, disseminate in senso spaziale ma anche temporale, in quanto le lesioni si formano a più riprese nel tempo, accumulandosi. Le aree di localizzazione preferenziale, sono: la sostanza bianca periventricolare, il nervo ottico, il tronco dell’encefalo, il cervelletto e il midollo spinale. La demielinizzazione degli assoni delle cellule del sistema nervoso, determina alterazioni delle prestazioni sensitivo-motorie, a causa della riduzione della velocità di conduzione degli impulsi, compromettendo anche gli aspetti cognitivi e comportamentali.
PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE COGNITIVA - COMPORTAMENTALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA
Nella sclerosi multipla la frequenza delle disfunzioni cognitive varia dal 30% al 70% dei casi e il deterioramento è in generale descritto come lieve (Peyser e Poser,1986). Non vi è alcun dubbio che negli ultimi stadi della malattia le capacità cognitive possano diminuire (McKhannan,1982), ma vi sono stati molti dibattiti in relazione al fatto che i cambiamenti cognitivi si possano presentare anche nella forma lieve di sclerosi multipla (Rao,1986), o già all’inizio della malattia stessa (Jennekens-Schinkel e Sanders,1986).
Il tipo di deficit e la sua gravità dipendono dalla localizzazione delle lesioni cerebrali: vi è una sorprendente associazione tra la sede della lesione e il deterioramento cognitivo (Ryan et al.,1996).
Una delle funzioni maggiormente colpite nei pazienti con S.M. è la memoria, che risulta maggiormente compromessa nella fase di apprendimento rispetto a quella di ritenzione, che si mantiene invece a lungo efficiente (Heaton et al.,1985). I deficit nella memoria verbale a lungo termine sono associati ad un significativo rallentamento dell’elaborazione dell’informazione (Litvan et al.,1988). Per lungo tempo si credette che i problemi relativi alla memoria si riferissero esclusivamente alla memoria a lungo termine, ma in seguito ad alcune ricerche (Beatty et al.,1989; Grant et al.,1984), emersero deficit anche a livello della memoria a breve termine. Altra funzione che risulta deficitaria nella S.M. è l’attenzione, probabilmente compromessa dal rallentamento cognitivo notevole riscontrato in soggetti con S.M. moderatamente deteriorati rispetto ad un gruppo di controllo. Questi soggetti dimostrano un rallentamento nel processo di elaborazione dell’informazione (Kujala et al.,1995). Anche la capacità di problem-solving e di ragionamento astratto risultano inferiori alle prestazioni medie di un gruppo di controllo, infatti i soggetti con S.M. commettono più errori nell’individuare le categorie al Wisconsin Card Sorting Test (WCST) e commettono più errori totali del gruppo di controllo e producono più risposte perseverative (Beatty and Monson,1996). I deficit nelle abilità visuo-spaziali sono associate a varie lesioni all’interno del corpo calloso (Ryan et al.,1996). Il linguaggio sembra essere ben conservato anche se possono essere riscontrati disturbi nella produzione dovuti a disartria, ipofonia, più rari sono invece l’afasia, l’alessia e l’agrafia. L’atrofia riscontrata nelle aree anteriori del corpo calloso in pazienti di sesso femminile con S.M. recidivante-remittente condiziona fortemente le prestazioni nei compiti di fluenza verbale (Pozzilli et al.,1991).
Discordanti sono i dati relativi alla relazione fra il deterioramento cognitivo e altre variabili quali l’età, la durata e il decorso della malattia, l’invalidità fisica e lo stato psicologico. Alcuni autori (Filippi et al.,1994) hanno evidenziato come solo le variabili cliniche relative al decorso della malattia e lo stato psicologico erano correlate alle performance neuropsicologiche nei pazienti affetti da S.M. Altri autori (Beatty et al.,1995), invece, notarono la mancanza di utili relazioni predittive fra l’età, lo stato di invalidità, la durata della malattia, e la gravità del deterioramento cognitivo. La disfunzione cognitiva, è però positivamente correlata con l’invalidità fisica (Rao et al.,1991). Esiste una stretta relazione fra l’invalidità fisica e il funzionamento cognitivo in quanto pazienti con grave invalidità fisica presentano un grave deterioramento cognitivo (Franklin et al.,1988).
I disturbi della sfera emotivo-affettiva nella sclerosi multipla sono stati descritti già nel 1877 da Charcot che osservò un quadro di compromissione delle facoltà intellettive insieme ad alterazioni emotivo-affettive. I disturbi affettivi possono essere sia a sè stanti nella storia clinica del paziente, sia un fattore di complicanza della malattia. Alcuni autori (Withlock e Siskind,1980) hanno riscontrato forme depressive esordite prima della diagnosi clinica della malattia; altri (Baretz e Stephenson,1981) hanno rilevato la presenza di depressione successiva all’esordio clinico della S.M., interpretandola come un adattamento ai problemi fisici e sensoriali, caratteristica legata alla malattia cronica progressivamente invalidante. Un’ultima ipotesi suggerisce che la depressione nella S.M. possa essere indotta da una disconnessione tra le aree corticali e subcorticali coinvolte nelle funzioni del sistema limbico (Sabatini et al.,1996). I disturbi psichici nella S.M. sono frequenti e si esprimono prevalentemente come depressione maggiore, depressione reattiva, depressione atipica, sindrome affettiva organica, disturbo dell’adattamento con depressione ed ansia, disturbi della condotta, episodi schizofrenici, disturbi di personalità che si esprimono prevalentemente come isterico, borderline e paranoide (Invernizzi et al.,1988). I disordini affettivi più ricorrenti sono: la depressione, l’euforia, l’ansietà e la labilità emotiva; più rari sono gli stati misti o bipolari.
La depressione è considerata nella maggior parte dei casi come psico-reattiva o secondaria, come una modalità di difesa in rapporto all’evento frustrante rappresentato dalla malattia. Questa forma di depressione tende ad essere relativamente comune negli stadi più precoci della S.M.; in altri casi è considerata organica o psico-organica, cioè dovuta ad una patologia cerebrale legata alla presenza nel sistema nervoso centrale di placche di demielinizzazione specie della regione limbica; mentre la depressione endogena è considerata legata ad una certa vulnerabilità genetica che determinerebbe sia la S.M. che la depressione stessa, in quanto espressione di fattori immunogenetici (Schiffer,1987). Non si ritiene però possibile che essa sia sempre strettamente legata alla demielinizzazione poiché esistono malattie con demielinizzazione centrale di origine vascolare, tossica o degenerativa non accompagnate da depressione, ed al contrario, esistono manifestazioni depressive, come ad esempio il Morbo di Parkinson, senza placche di demielinizzazione. La depressione risulta anche associata con un significativo indebolimento cognitivo e con lo stress sociale. La depressione nella S.M. recidivante-remittente, tende a sorgere quando i deficit cognitivi causano dei problemi nel lavoro e si innestano nelle relazioni personali (Gilchrist e Creed,1994). La percentuale di individui con S.M. colpiti dalla depressione oscilla dal 27% al 54% ed é tre volte maggiore rispetto alla popolazione generale. I pazienti depressi sono tipicamente descritti come nervosi, irritabili, preoccupati e scoraggiati. La depressione risulta maggiormente marcata nella fase di aggravamento della malattia rispetto alla fase di remissione. Sembra che vi sia una stretta correlazione fra depressione ed invalidità fisica (Fischer et al.,1994). La depressione è anche associata ad un aumento del rischio di suicidio. La maggioranza dei soggetti suicidi sono maschi con una seria invalidità, in fase avanzata della malattia, con segni di un insopportabile dolore psichico, incapacità di esprimere emozioni, di chiedere aiuto, in uno stato di isolamento interpersonale e con un atteggiamento di rifiuto di un potenziale sostegno (Berman e Samuel,1993).
L’euforia non sembra essere una patologia organica collegata ad una compromissione cerebrale (Rabins et al.,1986), ma piuttosto sembra essere dovuta alla messa in atto di un meccanismo di difesa impostato sulla conversione dell’ ansietà, attraverso la negazione dell’evento. In alcuni casi i soggetti riescono così a reagire alla loro disabilità fisica. L’euforia è uno stato mentale caratterizzato da allegria, felicità inadeguata, per intensità, alle circostanze. Il paziente si sente in forma, in salute, e mostra un ottimismo fuori luogo. I pazienti con S.M. possono ridere o piangere in seguito ad una minima stimolazione; si tratta di una sorta di riso o pianto patologico.
Altra situazione che più propriamente si contrappone alla depressione é l’ipomania caratterizzata da modificazioni del tono dell’umore, dall’ideazione accelerata ed egocentrica, dall’espressività psicomotoria ricca e mutevole. L’ipomania si può alternare alla depressione, manifestandosi attraverso il disturbo bipolare, specie sotto terapia cortisonica.
L’ansietà e gli stati di labilità emotiva tendono a presentarsi maggiormente nelle prime fasi della malattia, in modo particolare al momento della rivelazione o del sospetto diagnostico, momento in cui le capacità razionali sono soverchiate da quelle emotive.
La valutazione neuropsicologica rappresenta un’importante componente per definire il quadro clinico del paziente, ed un parametro utile nella valutazione dell’evoluzione clinica della malattia, infatti, non tutti i deficit cognitivi sono rilevabili con indagini strumentali quali la risonanza magnetica nucleare (RMN), e non tutte le lesioni determinano un corrispettivo deficit funzionale; alcune lesioni cerebrali di pazienti con S.M. osservate alla RMN possono essere clinicamente “silenti”. In questi casi solo attraverso test neuropsicologici è possibile individuare determinati deficit cognitivi.
I protocolli di valutazione cognitiva-comportamentale utilizzati nelle ricerche degli ultimi 10 anni, aventi come scopo l’identificazione di un profilo neuro-cognitivo e/o comportamentale nella sclerosi multipla sono i seguenti.
- Rao et al. (1989) hanno utilizzato una batteria neuropsicologica che comprende test che valutano:
- l’attenzione/concentrazione (Test di Pasat, Stroop Color Word Interference Test);
- la memoria ( Digit Span, cioé span di cifre in avanti e a rovescio, Sternberg Memory Scanning Task, 7/24 Spatial, Recall Test, Brown-Peterson Interference Test, Story Recall Test);
- apprendimento (Buschke Verbal Selective Reminding Test o Tecnica di Buschke-Fuld);
- abilità visuo-spaziali (Test di orientamento di linee di Benton, Hooper Visual Organization Test, Test di riconoscimento di volti, Test di discriminazione di forme visive).
- l’intelligenza verbale (subtest verbali tratti dalla WAIS-R);
- il ragionamento astratto/concettuale (Wisconsin Card Sorting Test, Booklet Category Test, Matrici Progressive di Raven);
- il linguaggio (forma abbreviata del Boston Naming Test, Test di associazioni verbali).
- Anzola et al. (1990) hanno utilizzato test che valutano:
- la memoria verbale (breve racconto tratto dalla WMS);
- la memoria a breve termine (Digit Span o span di cifre);
- la memoria visuo-spaziale (Test di Corsi);
- l’apprendimento spaziale (Supra-span di Corsi)
- le capacità visuo-spaziali (Test di orientamento di linee di Benton)
- l’abilità nella formazione dei concetti (Test di Weigl);
- l’intelligenza generale (Matrici Progressive di Raven);
- la fluenza verbale
- la comprensione del linguaggio (Token Test).
- Rao et al. (1991) sottoposero i pazienti con S.M. ad una batteria neuropsicologica che comprendeva test che valutano:
- l’attenzione/concentrazione (Test di Pasat, , Stroop Color Word Interference Test);
- la memoria (Digit Span o span di cifre, Story Recall Test, 7/24 Spatial Recall Test, Brown-Peterson Interference Test, Controlled Oral Word Association Test, President’s Test, Sternberg Memory Scanning Task);
- apprendimento (Buschke Verbal Selective Reminding Test o Tecnica di Buschke-Fuld);
- la percezione visuo-spaziale (Test di orientamento di linee di Benton, riconoscimento di volti, Test di Hooper);
- il ragionamento astratto (Wisconsin Card Sorting Test, Booklet Category Test, Matrici Progressive di Raven);
- l’intelligenza verbale (subtest tratti dalla WAIS-R);
- il linguaggio (Test di comprensione orale, Abbreviated Boston Naming Test).
- Maurelli et al. (1992) hanno utilizzato test che valutano:
- la memoria (Wechsler Memory Scale);
- l’apprendimento (Rey Auditory Verbal Learning Test);
- l’intelligenza (Wechsler Adult Intelligence Scale);
- l’ansia (Scala per l’ansia di stato e l’ansia di tratto).
- Filippi et al. (1994) sottoposero i soggetti con S.M. ad una batteria di test neuropsicologici esploranti:
- l’attenzione visiva (compito di cancellazione: Test dei Deux Barrages di Zazzo);
- la memoria a breve termine (Digit Span o span di cifre, span spaziale di Corsi);
- la memoria a lungo termine (breve storia, associazione di coppie di parole, apprendimento di tre liste di parole, supraspan di Corsi);
- il ragionamento astratto (Matrici Progressive di Raven, Weigl’s Sorting Test);
- l’orientamento spaziale (Test di giudizio di orientamento di linee di Benton);
- le funzioni frontali (Wisconsin Card Sorting Test, fluenza verbale);
- la comprensione del linguaggio (Token Test);
- la depressione (Scala Hamilton della Depressione).
- Ryan et al. (1996) sottoposero pazienti con S.M. ad una batteria di test neuropsicologici valutanti:
- la fluenza verbale;
- memoria (coppie di associazione di parole tratte dalla forma I e II della Wechsler Memory Scale);
- la memoria visiva (Benton Visual Retention Test);
- l’intelligenza non verbale (prove di performance tratte dalla WAIS-R).
- Alcuni studi si sono occupati in particolar modo dell’individuazione di un profilo di personalità nei soggetti con S.M., utilizzando :
- Minnesota Multiphasic Personality Inventory o M.M.P.I. (Peyser 1980; Millefiorini et al. 1992 ).
PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE COGNITIVA - COMPORTAMENTALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA: STUDI LONGITUDINALI
Oltre il 50% dei soggetti affetti da S.M. mostra evidenti segni di impoverimento cognitivo, ma non si conosce ancora una stima precisa relativa all’evoluzione di questi deficit durante il procedere della malattia. Il deterioramento cognitivo, rilevato dalle misurazioni neuropsicologiche, é in genere relativo alla memoria recente, all’attenzione, alla velocità dei processi di informazione, al ragionamento astratto, alle funzioni esecutive e alla percezione visuo-spaziale. In contrasto, l’intelligenza generale, il linguaggio ed alcuni aspetti della memoria quali la memoria a breve termine e la memoria implicita, sono risparmiati (Rao,1995). Risulta, invece, deficitaria la memoria verbale a lungo termine (rievocazione dopo 15-20 minuti) e la memoria spaziale a breve termine (Crimi e Levedianos,1988). Un mutamento cognitivo si osserva anche nell’apprendimento uditivo-verbale (Stenager et al.,1994), nella fluenza verbale, nell’abilità di calcolo.
La gravità e il tipo di disfunzione cognitiva sembrano altamente correlate con il numero e la localizzazione delle lesioni dovute alla degenerazione della sostanza bianca negli emisferi cerebrali. I mutamenti nelle prestazioni ai test cognitivi nel tempo sono correlati con l’incremento del carico delle lesioni alla risonanza magnetica nucleare in modo significativo già dopo un anno (Hohol et al.,1955). Il deterioramento neuropsicologico associato all’aumento delle lesioni cerebrali è ancora più evidente dopo 3 anni (Rao,1995). Non in tutti gli studi si hanno però delle correlazioni significative tra manifestazioni neurologiche, numero, localizzazioni delle placche e deficit neuropsicologici; alcuni casi di S.M., possono essere caratterizzati da soli sintomi neuropsicologici (Ron e Fernstein,1992; Rao,1985; Lyon-Caen et al.,1986).
Non vi sono al momento molti studi longitudinali di valutazioni neuropsicologiche, anche volendo dare uno sguardo indietro nel tempo. Il primi studi longitudinali effettuati per valutare l’evoluzione delle prestazioni cognitive nel tempo, risalgono probabilmente al 1951 (Canter), 1966 (Fink e Houser), 1978 (Ivnik).
Negli anni successivi alle ricerche appena menzionate, non sembra che i ricercatori abbiano prestato molta attenzione a questo genere di studi. Negli ultimi dieci anni è stata invece rivolta maggiore attenzione alla possibile presenza di deterioramento cognitivo nella S.M., ma a dispetto del largo numero di studi trasversali, sono ugualmente riportati solo pochi studi longitudinali di valutazione cognitiva.
- Uno dei primi studi dell’ultimo decennio che si è occupato dell’evoluzione delle funzioni cognitive in pazienti con S.M. é stato svolto da Jennekens-Schinkel et al. (1990), in un arco di tempo di 4 anni, su un campione di 33 pazienti con S.M..
La batteria neuropsicologica comprendeva test per la valutazione della:
- attenzione (Colour-Word test)
- memoria (Wechsler’s Memory Scale, Test di Corsi o span di memoria non verbale);
- apprendimento (lista di apprendimento di dieci parole con una presentazione visiva e uditiva, apprendimento di coppie di parole associate tratte dalla WMS, il 7/24 Spatial Recall Test);
- ragionamento astratto ( Matrici Progressive di Raven);
- ragionamento astratto e funzioni frontali ( Wisconsin Card Sorting Test nella versione modificata di Nelson);
- prassia (Cube Imitation Test, copiatura di figure geometriche);
- linguaggio (la generazione di parole, la lettura di cento parole, la scrittura sotto dettatura);
- il Naming to Confrontation test;
- la versione tradotta ed adattata del test di temperamento di Guilford;
- l’Utrechtse Coping Lijst;
- la velocità motoria (tapping task, tempi di reazione).
- Beatty et al. (1990), in uno studio durato due anni, su un campione di 85 pazienti di cui 42 con S.M. recidivante-remittente e 43 con S.M. cronico-progressiva, ha utilizzato una batteria neuropsicologica composta da test per valutare:
- lo stato cognitivo globale (Mini Mental State Examination o MMSE);
- apprendimento (lista di 14 parole non in relazione tra loro);
- memoria (forma abbreviata del Benton Facial Recognition Test, Brown-Peterson Task);
- ragionamento astratto e funzioni frontali (Wisconsin Card Sorting Test);
- intelligenza (Digit Symbol Modalities Test o SDMT);
- linguaggio (Boston Naming Test, fluenza verbale di parole e di categorie);
- depressione (Beck Depression Inventory).
- Mariani et al. (1991) per uno studio di follow-up della durata di 2 anni, su un campione di 19 soggetti, hanno utilizzato una batteria di test per la valutazione della:
- memoria verbale (simile al subtest di memoria logica della Wechsler Memory Scale);
- apprendimento non verbale (Supra-span di Corsi);
- abilità visuo-spaziale (test di giudizio di orientamento di linee di Benton);
- ragionamento non verbale (Matrici Progressive Colorate di Raven);
- formazione dei concetti e delle abilità di passare da una categoria all’altra (Weigl test);
- linguaggio (produzione di parole a tempo determinato dopo suggerimento fonemico o semantico: test di associazioni controllate);
- stato depressivo (Zung Depression Rating Scale).
- Feinstein et al. (1992) hanno condotto uno studio di follow-up di 4 anni e mezzo, per documentare i cambiamenti psichiatrici, cognitivi e alle RMN, in 48 pazienti con lesioni cliniche isolate, come ad esempio neuriti ottiche, che sono spesso i prucursori della S.M..
La batteria neuropsicologica utilizzata, sia nel test iniziale, che nel retest, comprendeva la misurazione del:
- attenzione visiva (un test di velocità nel contare le lettere A sparse tra le altre lettere dell’alfabeto);
- attenzione uditiva (Auditory Motor Attention test);
- memoria (Recognition memory test per parole e di facce);
- memoria verbale (Story recall test);
- apprendimento di coppie di parole associate;
- denominazione di oggetti (il Graded Naming test);
- quoziente di intelligenza (Wechsler Adult Intelligent Scale o WAIS);
- ragionamento astratto e funzioni frontali (Wisconsin Card Sorting Test).
La stima psichiatrica era basata sull’utilizzo della misurazione dei:
- sintomi nevrotici e psicotici (Clinical Interview Schedule o CIS),
- ansia e depressione (Hospital Anxiety and Depression Scale o HAD, un questionario di autovalutazione studiato per minimizzare l’influenza dei sintomi somatici dei pazienti con S.M, sulla stima dei disordini affettivi);
- influenza dei fattori sociali percepiti dal soggetto (Social Stress and Support Interview o SSSI).
- Mattioli et al. (1993) per uno studio di follow-up della durata di 4 mesi, su un campione di 9 pazienti con S.M., utilizzarono una batteria neuropsicologica per la valutazione della:
- memoria verbale (subtest di Memoria Logica della WMS);
- percezione visuo-spaziale, sensibile ai danni dell’emisfero destro ( Test di giudizio di orientamento di linee di Benton);
- ragionamento non verbale (Matrici Colorate Progressive di Raven);
- capacità di formazione dei concetti (Test di Weigl);
- ansia e depressione (Scale di depressione di Zung).
- Plinskin et al. (1994), in uno studio longitudinale di 4 anni, hanno sottoposto 30 pazienti ad una breve batteria, che includeva test per la valutazione della:
- memoria (subtest di memoria logica e di riproduzione visiva della WMS);
- dei processi di informazione visiva (Trails B, Test di Stroop).
- Amato et al. (1995) in uno studio longitudinale della durata di 4 anni, effettuato su 50 pazienti con S.M. e 70 soggetti di controllo, hanno utilizzato una batteria neuropsicologica con la quale sono state misurate le prestazioni cognitive relative alla:
- memoria e concentrazione (Blessed Information-Memory-Concentration Test o IMCT, cinque items del test di parole accoppiate della Randt Memory Battery, Digit Forward che è la prima delle due prove del Digit Span Test);
- memoria visuo-spaziale (Test di Corsi);
- prassia (test di copiatura di disegni);
- intelligenza generale e ragionamento astratto (Matrici Progressive di Raven o RPM);
- linguaggio (Token Test, Set Test).
- Plinskin et al. (1996), per il loro studio, hanno utilizzato una batteria di test neuropsicologici per la valutazione della:
- attenzione (Stroop Test, Trails B);
- memoria (subtest di memoria logica e di riproduzione visiva della WMS forma I e II);
- depressione (Beck Depression Inventory o BDI).
- Uno degli studi più recenti che si è occupato di valutare l’evoluzione delle funzioni cognitive in pazienti con S.M., risale a circa due anni fa: Kujala et al. (1997).
Questa ricerca, durata circa 3 anni, è stata condotta su 42 pazienti e 34 soggetti di controllo.
La batteria neuropsicologica utilizzata è la Mild Deterioration Battery o MDB che comprende:
- alcuni subtest della Wechsler Adult Intelligence Scale o WAIS (il subtest di analogie, il Digit Span, il Digit Symbol, il Block Design)
- la rievocazione di 20 oggetti e 30 coppie di parole associate;
- il Benton Visual Retention Test (test di memoria)
- la misurazione del tempo di denominazione di 20 oggetti.
I soggetti ricevevano un punteggio di deterioramento se le loro performance su alcuni di questi test era di almeno -1,5 d.s. comparate con la norma. Se i soggetti avevano un punteggio di -1,5 d.s. in confronto alla norma, ricevevano un punto di deterioramento; se era di -2,0 d.s. due punti; se era di -3,0 d.s. tre punti. Il massimo punteggio di deterioramento possibile era di 24 punti. Alla misurazione iniziale i pazienti con 0-2 punti di deterioramento erano classificati “preserved”; pazienti con 4-12 punti, venivano inclusi nel gruppo “mildly deteriorated”.
In aggiunta alla batteria MDB, nel follow-up, erano inclusi altri test neuropsicologici per la misurazione della:
- memoria (rievocazione di oggetti e di parole associate, il subtest di memoria logica della Wechsler Memory Scale, lo Spatial Recall Test),
- fluenza verbale,
- elaborazione di informazioni tra loro interferenti (Stroop Test),
- attenzione (Paced Auditory Serial Addition Test, Pasat 1, Pasat 2),
- stato cognitivo globale (Mini-Mental State Examination).
Alcuni studi longitudinali, si sono occupati principalmente dei disturbi emozionali nella S.M.:
- Dalos et al. (1983) hanno riportato i risultati delle osservazioni di disturbi emozionali in 64 pazienti con S.M., seguiti in uno studio controllato su base mensile per un periodo di un anno. A tutti i soggetti facenti parte dello studio, è stata somministrata:
- una parte del questionario di salute generale (GHQ), precisamente i 28 items che indagano aree relative ai disturbi somatici, ansietà, depressione e problemi sociali.
- Blesa et al. (1988) hanno condotto uno studio sui disordini psichiatrici su un campione di 40 pazienti con S.M..
Sono stati utilizzate le seguenti scale per la misurazione della:
- depressione (Hamilton Depression Rating Scale o HDR-S, Beck Depression Inventory);
- ansia (Hamilton Anxiety Rating Scale o HAR-S, Spilberger State Anxiety Inventory o STAI).
- Foley et al. (1992) sembra che siano stati i primi a collegare fattori psicosociali come lo stress psicologico e la funzione immunitaria, in 22 pazienti con S.M..
I pazienti sono stati valutati con scale per la misurazione della:
- depressione (Center for Epidemiological Studies Depression Scale o CES-D)
- ansia (State-Trait Anxiety Inventory o STAI).
La misurazione della disabilità fisica è stata in genere effettuata con i seguenti test:
- scala di invalidità di Kurtzke o EDSS (Marsh, 1980; Goodkin et al., 1989; Bernardin et al.,1993; Stenager et al., 1994; Kujala et al., 1997)
- Ambulation Index o AI (Goodkin et al., 1989).
MATERIALI E METODI PER LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELLA SCLEROSI MULTIPLA
VALUTAZIONE DELLO STATO COGNITIVO GLOBALE
- Mini Mental State Examination o MMSE (Folstein et al.,1975). Test per la valutazione dei disturbi dell’efficienza intellettiva e della presenza di deterioramento intellettivo.
VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE
- Auditory Motor Attention Test (Kornetsky e coll., 1959).
Test per la valutazione dell’attenzione uditiva.
- Paced Auditory Serial Addition Task o PASAT (Gronwall e Sampson, 1974).
Test che valuta l’attenzione uditivo-verbale.
- Stroop Color Word Interference Test (Golden, 1978; Venturini e coll., 1983).
Test per la valutazione dell’attenzione visiva.
-Test dei Deux Barrages di Zazzo (Zazzo, 1960b, 1980).
Test per la valutazione visuo-spaziale e le funzioni percettive.
- Test di velocità nel contare le lettere A (vedi Willison et all., 1980).
Test di misurazione dell’attenzione visiva.
- Trails (Naglieri e Das, 1987, 1988).
Test di valutazione dell’attenzione visuo-spaziale.
VALUTAZIONE DELLA MEMORIA
- 7/24 ( Barbizet e Cany, 1968); 7/24 Spatial Recall Test o SRT (S.M. Rao, Hammeke, McQuillen, et al., 1984).
Test di valutazione della memoria visuo-spaziale.
- Benton Visual Retention Test o BVRT ( Benton, 1955, 1972, 1974; Petris, 1981).
Test di valutazione della memoria visiva.
- Blessed Information Memory Concentration Test o IMCT (Blessed et al., 1968).
Test di informazione, memoria e concentrazione.
- Brown-Peterson Interference Test (L.R. Peterson and Peterson, 1959; L.R. Peterson, 1966; J. Brown: see Baddeley, 1976).
Test di valutazione della memoria a breve termine.
- Digit Span (Wechsler, 1945, 1955,1981, 1987).
Test di misurazione dello span di memoria verbale (memoria di cifre).
- President’ Test (Hamsher and Roberts, 1985).
- Randt Memory Battery (Randt and Brown, 1986)
- Recognition Memory Test o RMT (Warrington, 1984).
- Story Recall Test: Memoria logica (WMS) o Breve Racconto (Wechsler, 1945, 1987; Novelli e altri, 1986 a, b).
Test per la valutazione della memoria verbale a breve termine ed a lungo termine.
- Test di Corsi (De Renzi e Nichelli, 1975; Spinnler e Tognoni, 1987).
Test di misurazione dello “span” di memoria visuo-spaziale .
- Wechsler Memory Scale o WMS (Wechsler, 1945).
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
- Apprendimento di liste di parole (Novelli e altri, 1986 a, b).
- Buschke Verbal Selective Reminding Test o Tecnica di Buschke-Fuld.
Test per la valutazione dell’apprendimento supra-span verbale.
- Rey Auditory Verbal Learning Test o AVLT(Rey, 1964; Taylor, 1959).
Questo test misura lo span di memoria immediata e fornisce una valutazione sull’apprendimento.
- Supra-span di Corsi (in Spinnler e Tognoni, 1987).
VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE VISUO-SPAZIALE
- Benton Facial Recognition Test o BFRT (Benton e Van Allen, 1968; Benton, Hamsher, et al., 1983).
Questo test è un esame delle abilità di riconoscimento di facce senza coinvolgimento di componenti mnemoniche.
- Discriminazione di forme visive (Efron, 1968; Warrington e Taylor, 1973; Worrington, 1985; Worrington e James, 1988).
- Hooper Visual Organization Test o HVOT (Hooper, 1958; Hooper Visual Organization Test Manual, 1983).
-Test di giudizio di orientamento di linee di Benton (Benton, Hannay e Varney, 1975; Benton e Tranel, 1993; Benton, Hamsher et al., 1983).
Test di discriminazione di orientamento di linee.
VALUTAZIONE DELL’APRASSIA COSTRUTTIVA
- Copiatura di disegni di figure geometriche (Arrigoni e De Renzi, 1964; Spinnler e Tognoni, 1987; Wechsler, 1945, 1987).
- Cube Imitation test.
VALUTAZIONE DELL’INTELLIGENZA E DEL RAGIONAMENTO ASTRATTO
- Booklet Category Test o BCT (Halstead, 1947; Reitan e Wolfson, 1993).
- Matrici Progressive di Raven o RPM e Matrici Progressive Colorate di Raven (Raven, 1940; Raven, Court, Raven, 1986).
- Wechsler Adult Intelligent Scale o WAIS e WAIS-R (Wechsler, 1955a, 1974b; Wechsler, 1981).
- Weigl’s Test (in Spinnler e Tognoni, 1987).
Questo test misura l’abilità di cogliere somiglianze sopra ordinate fra stimoli diversi. Viene considerato un test di pensiero categoriale.
- Wisconsin Card Sorting Test o WCST (Berg, 1948; Grant e Berg, 1948).
VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO
- Boston Naming Test o BNT (E. F. Kaplan, Goodglass, e Weintraub, 1983).
- Controlled Oral Word Association Test o COWA (Benton e Hamsher, 1976, 1989; Spreen e Strauss, 1991).
- Graded Naming Test o GNT (P. McKenna, E. Warrington).
Questo test è usato per rilevare eventuali difficoltà di denominazione.
- Set Test (Isaacs e Kennie, 1973).
Il Set Test è un test di fluenza verbale per categorie.
- Token Test o Test dei Gettoni.(De Renzi e Vignolo, 1962; Spinnler e Tognoni, 1987).
Test di valutazione della comprensione orale.
MISURAZIONE DELLA VELOCITA’ MOTORIA E DELL’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Symbol Digit Modalities Test o SDMT (A. Smith, 1982).
Questo test è una forma sostitutiva del Digit Symbol della Wechsler, ma ha una presentazione inversa del materiale: i simboli sono stampati e devono essre scritti i numeri.
- Tapping Task o Finger Tapping Test o FTT (Halstead, 1947; Reitan e Wolfson, 1993; Spree e Strauss, 1991).
E’ uno dei test contenuto nella Halstead-Reitan battery, conosciuto anche come Finger Oscillation Test
- Tempi di Reazione.
Il test dei tempi di reazione è utilizzato per misurare la velocità dei processi di informazione e capire la natura dei deficit attenzionali associati.
MATERIALI E METODI PER LA VALUTAZIONE NEURO-COMPORTAMENTALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA
MISURAZIONE DELL’ANSIA
- Hamilton Anxiety Rating Scale o HAR-S (Hamilton, 1959).
Scala di valutazione dell’ansia .
- Hospital Anxiety and Depression Scale o HADS (Snaith e Zigmond).
E’ un semplice questionario autosomministrato per stabilire la presenza e la severità dell’ansia e della depressione simultaneamente.
- State Trait Anxiety Inventory o STAI (Spielberger, Gorsuch, Lushene, 1968).
La STAI è l’inventario di ansia di stato e di tratto;.
MISURAZIONE DELLA DEPRESSIONE
- Beck Depression Inventory o BDI (Beck e altri, 1961; Beck, 1967; Beck e altri, 1979).
- Center for Epidemiological Studies Depression Scale o CES-D (Fava, 1982a,b; Pierfederici e altri, 1982).
E’ l’adattamento italiano di una scala statunitense di Locke e Putman.
- Hamilton Depression Rating Scale o HDR-S (Hamilton, 1960).
Scala che indaga 21 diverse aree che sono determinanti per la valutazione dello stato depressivo del soggetto.
- Zung Depression Rating Scale o Self-Rating Depression Scale ( Zung, 1965, 1986).
E’ una scala di autovalutazione della depressione.
VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ E DELLA DISABILITA’ FISICA.
- Guilford’s Temperament Survey (Guilford e Zimmerman, 1949, 1956a,b, 1981; Guilford, Zimmerman, Guilford, 1976).
E’ un questionario di personalità articolato su 10 scale.
- Minnesota Multiphasic Personality Inventory o M.M.P.I.(Hathaway e McKinley, 1940 in Mosticoni e Chiari, 1993).
E’ il questionario di personalità più comunemente usato.
- Scala di invalidità di Kurtzke o EDSS (Kurtzke Expanded Disability Status Scale).
BIBLIOGRAFIA
Amato MP, Ponziani G, Pracucci G, Bracco L, Siracusa G, Amaducci L. 1995.
Cognitive impairment in early-onset multiple sclerosis: pattern, predictors, and impact on everyday life in a 4-year follow-up.
Archives of Neurology, 52, 168-172.
Baretz RM, Stephenson GR. 1981.
Emotional responses to multiple sclerosis.
Psychosomatics, 22, 117-127.
Beatty WW, Goodkin DE, Hertsgaard D, Monson N. 1990.
Clinical and demographic predictors of cognitive performance in multiple sclerosis: do diagnostic type, disease duration, and disability matter?
Archives of Neurology, 47, 305-308
Beatty WW, Goodkin DE, Monson N, Beatty PA. 1989.
Cognitive disturbance in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis.
Archives of Neurology, 46, 1113-1119.
Beatty WW, Monson N. 1996.
Problem solving by patients with multiple sclerosis: comparison of performance on the Wisconsin and California Card Sorting Test.Journal of the International Neuropsychological Society, 2, 134-140.
Beatty WW, Paul RH, Wilbanks SL, Hames KA, Blanco CR, Goodkin DE.1995.
Identifying multiple sclerosis patients with mild or global cognitive impairment using the Screening Examination for cognitive impairment (SEFCI).
Neurology, 45, 718-723.
Berman A, Samuel L. 1993.
Suicide among people with multiple sclerosis.
Journal of Neurologic Rehabilitation, 7, 53-62.
Bernardin L, Rao SM, Lucchetta TL, Ellington L, Unverzagt F, Swanson S, Leo GJ. 1993.
A prospective, long-term, longitudinal study of cognitive dysfunction in multiple sclerosis.
Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology, 15, 17.
Blesa R, Pares G, Boget T, Bofil E. 1988.
Cognitive impairment and psychiatric disorder in multiple sclerosis patients. Correlates with magnetic resonance imaging. International Multiple Sclerosis Conference. In: An update on multiple sclerosis, Monduzzi Editore, 1989, Bologna. Pp.481-485.
Canter AH. 1951.
Direct and indirect measures of psychological deficit in multiple sclerosis.
Journal Gen Psychol, 44, 3-50.
Crimi G. e Levedianos G. 1988.
Problematiche cognitive nella sclerosi multipla. International Multiple Sclerosis Conference. In: An update on multiple sclerosis, Monduzzi Editore, Bologna, 1989. Pp. 495-499.
Dalos NP, Rabins PV, Brooks BR, O’Donnell P. 1983.
Disease activity and emotional state in multiple sclerosis.
Annales of Neurology, 13, 573-577.
Feinstein A, Kartsounis LD, Miller DH, Youl BD, Ron MA. 1992.
Clinically isolated lesions of the type seen in multiple sclerosis: a cognitive, psychiatric, and MRI follow up study.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 55, 869-876
Filippi M, Alberoni M, Martinelli V, Sirabian G, Bressi S, Canali N, COMI G. 1994
Influence of clinical variables on neuropsychological performance in multiple sclerosis.
European Neurology, 34, 324-328.
Fink SL e Houser HB. 1966.
An investigation of physical and intellectual changes in multiple sclerosis.
Archives Phys Med Rehabil, 47, 56-61.
Fischer JS, Foley FW, Aikens JS, Ericson GD, Rao SM, Shindells. 1994.
What do we really know abaut cognitive dysfunction, affective disorders, and stress in multiple sclerosis? A practioner’s guide.
Journal of Neurologic Rehabilitation, 8, 151-164.
Foley FW, Traugott U, LaRocca NG, Smith CR, Perlman KR, Caruso LS, Scheinberg LC. 1992.
Aprospective study of depression and immune dysregulation in multiple sclerosis.
Archives of Neurology, 49, 238-244.
Franklin GM, Heaton RK, Nelson LM, Filley CM, Seibert C.1988.
Correlation of neuropsychological and MRI findings in chronic-progressive multiple sclerosis.
Neurology, 38, 1826-1829.
Gilchrist AC, Creed FH. 1994.
Depression, cognitive impairment and social stress in multiple sclerosis.
Journal of Psychosomatic Research, 38, 193-201.
Goodkin DE, Hertsgaard D, Rudick RA. 1989.
Exacerbation rates and adherence to disease type in a prospectively followed-up population with multiple sclerosis. Implication for clinical trials.
Archives of Neurology, 46, 1107-1112.
Grant I, Mc Donald IG, Trimble MR, Smith E, Reed R. 1984.
Deficient learning and memory in early and middle phases of multiple sclerosis.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 47, 250-255.
Heaton RK, Nelson LM, Thompson DS, Burks JS, Franklin GM.1985.
Neuropsychological findings in relapsing-remitting and chronic-progressive multiple sclerosis.
Journal of Consulting and Clinical Psychology, 53, 103-110.
Hohol MJ, Guttmann CRG, Orav EJ. 1995.
Serial study of neuropsychological assessment and MRI analysis in multiple sclerosis.
Neurology, 45, supp 4, A233.
Invernizzi G, Landoni MG, Oggioni CPG, Bellini M, Perucchetti G, Lamura A, Cazzullo CL.
Aspetti psicopatologici nella sclerosi multipla. International multiple sclerosis conference. Rome 1988. In: An update multiple sclerosis. Monduzzi (Ed.). Bologna 1989. Pp. 517-520.
Ivnik RJ. 1978.
Neuropsychological test performance as a function of the duration of MS-related symptomatology.
Journal Clin Psychiat, 39, 304-312.
Jennekens-Schinkel A, Laboyrie PM, Lanser JBK, van der Velde EA. 1990.
Cognition in patients with multiple sclerosis after four years.
Journal of the Neurological Sciences, 99, 229-247.
Jennekens-Schinkel, Sanders. 1986.
Decline of cognition in multiple sclerosis: dissociable deficits.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 49, 1354-1360.
Jonsson A, Korfitzen EM, Heltberg A, Ravnborg MH, Byskov-Ottosen E. 1993.
Effects of neuropsychological treatment in patients with multiple sclerosis.
Acta Neurologica Scandinavica, 88, 394-400.
Kujiala P, Portin R and Ruutiainen J. 1997.
The progress of cognitive decline in multiple sclerosis. A controlled 3-year follow-up.
Brain, 120, 289-297.
Kujiala P, Portin R, Revonsuo A, Ruutiainen J. 1995.
Attention related performance in two cognitively different subgroups of patients with multiple sclerosis.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 59, 77-82.
Litvan I, Grafman J, Vendrell P. 1988.
Multiple memory deficits in patients with multiple sclerosis.
Archives of Neurology, 45, 607-610.
Lyon-Caen O, Jouvent R, Hauser S. 1986.
Cognitive function in recent-onset demyelinating disease.
Archives of Neurology, 43, 1138-1141.
Mariani C, Farina E, Cappa SF, Anzola GP, Faglia L, Bevilacqua L, Capra R, Mattioli F, Vignolo LA. 1991.
Neuropsychological assessment in multiple sclerosis: a follow-up study with magnetic resonance imaging.
Journal of Neurology, 238, 395-400.
Marsh GG. 1980.
Disability and intellectual function in multiple sclerosis patients.
J. Nerv Ment Dis, 168, 758-762.
Mattioli F, Cappa SF, Cominelli C, Capra R, Marcianoc N, Gasparotti R. 1993.
Serial study of neuropsychological performance and gadolinium-enhanced MRI in MS.
Acta Neurologica Scandinavica, 87, 465-468.
McKhann G. 1982.
Multiple sclerosis.
Annu Rev Neurosci, 5, 219-239.
Peyser JM, Poser CM. 1986.
Neuropsychological correlate of multiple sclerosis. In: Filskov SB, Boll TJ (Eds.) Handbook of Clinical Neuropsychology, New York.1986. Vol.2, 364-397.
Pliskin NH, Hamer DP, Goldstein DS, Towle VL, Reder AT, Noronha A, Arnason BGW. 1996.
Improved delayed visual reproduction test performance in multiple sclerosis patients receiving interferon B-1b.
Neurology, 47, 1463-1468.
Pliskin NH, Towel VL, Hamer DP.1994.
The effect of Interferon-beta on cognitive function in multiple sclerosis. In: Proceedings of the 119th annual meeting of the American Neurological Association, ANA, San Francisco. P.91.
Pozzilli C, Bastianello S, Padovani A, Passafiume D. 1991.
Anterior corpus callosum atrophy and verbal fluency in multiple sclerosis.
Cortex, 27, 441-445.
Rabins PV, Brooks BR, O’Donnell P. 1986.
Structural brain correlates of emotional disorder in multiple sclerosis.
Brain, 109, 585-597.
Rao S. 1986.
Neuropsychology of multiple sclerosis: a critical review.
Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology, 8, 503-542.
Rao SM, Leo GJ, Bernardin L, Unverzagt F. 1991.
Cognitive dysfunction in multiple sclerosis, I. Frequency, patterns and prediction.
Neurology, 41, 685-691.
Rao SM. 1995.
Neuropsychology of multiple sclerosis. A review.
Current Opinion in Neurology, 8, 216-220.
Ron MA, Fernstein A. 1992.
Multiple sclerosis and the mind.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 55, 1-3.
Ryan L, Campbell M Clark, Klonoff H, Li D, Don Paty. 1996.
Patterns of cognitive impairment in relapsing-remitting multiple sclerosis and their relationship to neuropathology on magnetic resonance images.
Neuropsychology, 10, 176-193.
Sabatini U, Pozzilli C, Pantano P, Koudriavtseva T. 1996.
Involvement of the limbic system in multiple sclerosis patients with depressive disorders.
Biological Psychiatry, 39, 970-975.
Schiffer RB. 1987.
The spectrum of depression in multiple sclerosis. An approach for clinical management.
Archives of Neurology, 44, 596-599.
Stenager E, Knudsen L, Jensen K. 1994.
Cognitive function in multiple sclerosis: a 5-year follow-up study.
Journal of Neurology 241 suppl. 1; s104.
Withlock FA, Siskind MM. 1980.
Depression as a majior symptom of multiple sclerosis.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 43, 861-865.
Rao S.M., Hammeke T.A, McQuillen M.P., et al. (1984).
Memory disturbance in chronic progressive multiple sclerosis.
Archives of Neurology, 41, 625-631.
Blessed G., Tomlinson B.E. & Roth M. (1968).
The association between quantitative measures of dementia and of senile change in the cerebral grey matter of elderly subjects.
British Journal of Psychiatry, 114, 797-811.
Katzman R., Brown T., Fuld P., et al. (1983).
Validation of a short orientation – memory – concentration test of cognitive impairment.
American Journal of Psychiatry, 140, 734-739.
Katzman R., Brown T., Thal L.J., et al. (1988).
Comparison of rate of annual change of mental status score in four indipendent studies of patients with Alzheimer’s disease.
Annals of Neurology, 24, 384-389.
Naglieri J.A. & Das J.P. (1987).
Construct and criterion-related validy of planning, simultaneous, and successive cognitive processing tasks.
Journal of Psychoeducational Assessment, 4, 353-363.
Naglieri J.A. & Das J.P. (1988).
Planning-arousal-simultaneos-successive (PASS): a model for assessment.
Journal of School Psychology, 26, 35-48.
Peterson L.R. (1966).
Short-term memory.
Scientific American, 215, 90-95.
Peterson L.R. & Peterson M.J. (1959).
Short-term retention of individual verbal items.
Journal of Experimental Psychology, 58, 193-198.
Baddeley A.D. (1976).
The psychology of memory.
New York: Basic Books.
Stuss D.T., Stethem L.L. & Poirier C.A. (1987).
Comparison of three tests of attention and rapid information processing across six age groups.
The Clinical Neuropsychologist, 1, 139-152.
Wechsler D. (1945).
A standardized memory scale for clinical use.
Journal of Psychology, 19, 87-95.
Wechsler D. (1955).
WAIS manual.
New York: The Psychological Corporation.
Wechsler D. (1981).
WAIS-R manual.
New York: The Psychological Corporation.
Wechsler D. (1987).
Wechsler Memory Scale-Revised manual.
San Antonio, TX: The Psychological Corporation.
Kaplan E., Fein D., Morris R. & Delis D. (1991).
WAIS-R as a neuropsychological instrument.
San Antonio, TX: The Psychological Corporation.
Miller G.A. (1956).
The magical number seven, plus or minus two: some limits on our capacity for processing information.
Psychological Review, 63, 81-97.
Mueller J.H. & Overcast T.D. (1976).
Free recall as a function of test anxiety, concretennes and instructions.
Bulletin of the Psychonomic Society, 8, 194-196.
Hamsher K. de S. & Roberts R.J. (1985).
Memory for reent U.S. presidents in patients with cerebral disease.
Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology, 7, 1-13.
Randt C.T. & Brown E.R. (1986).
Randt Memory Test.
Bayport, New York: Life Science Associates.
Talland G. A. & Ekdahl M. (1959).
Psychological studies of Kosakoff’s psychosis: IV. The rate and mode of forgetting narrative material.
Journal of Nervous and Mental Disease, 129, 391-404.
Mills L. & Burkhart G. (1980).
Memory for prose material in neurological patients: a comparison of two scoring system (Research Bulletin # 510).
London, Canada: University of Western Ontario, Department of Psychology.
Warrington E.K. (1984).
Recognition Memory Test.
Windsor: NFER-NELSON
Anzola G.P., Bevilacqua L., Cappa S.F., Capra R., Faglia L., Farina E., Frisoni G., Mariani C., Pasolini M.P., Vignolo L.A. 1990.
Neuropsychological assessment in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis and mild functional impairment: correlation with magnetic resonance imaging.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, 53, 142-145.
Filippi M., Alberoni M., Martinelli V., Sirabian G., Bressi S., Canali N., Comi G., 1994.
Influence of clinical variables on neuropsychological performance in multiple sclerosis.
European Neurology, 34, 324-328.
Maurelli M., Marchioni E., Cerretano R., Bosone D., Bergamaschi R., Citterio A., Martelli A., Sibilla L., Savoldi F., 1992.
Neuropsychological assessment in multiple sclerosis: clinical neuropsychological and neuroradiological relationship.
Acta Neurologica Scandinavica, 86, 124-128.
Millefiorini E., Padovani A., Pozzilli C., Loriedo C., Bastianello S., Buttinelli C., Di Piero V., Fieschi C, 1992.
Depression in the early phase of multiple sclerosis: influence of functional disability, cognitive impairment and brain abnormalities.
Acta Neurologica Scandinavica, 86, 354-358.
Peyser J.M. Edwards K.R., Poser C.M., 1980.
Psychological profiles in patients with multiple sclerosis: a preliminary investigation.
Arch Neurol, 37, 437-440.
Rao S.M., Leo G.J., Haughton V.M., Aubin-Faubert P. St., Bernardin L., 1989.
Correlation of magnetic resonance imaging with neuropsychological testing in multiple sclerosis.
Neurology, 39, 161-166.
Rao S.M., Leo G.J., Bernardin L., Unverzagt F., 1991.
Cognitive dysfunction in multiple sclerosis, I. Frequency, patterns and prediction.
Neurology, 41, 685-691.
Rao S.M., Leo G.J., Ellington L.,Nauertz T.,Bernardin L., Unverzagt F., 1991.
Cognitive dysfunction in multiple sclerosis, II. Impact on employment and social functioning.
Neurology, 41, 692-696.
Ryan L., Campbell M. Clark, Klonoff H., Li D., Don Paty, 1996.
Patterns of cognitive impairment in relapsing-remitting multiple sclerosis and their relationship to neurophatology on magnetic resonance images.
Neuropsychology,10, 176-193.
Arrigoni G., De Renzi E., 1964.
Constructional apraxia and hemispheric locus of lesion .
Cortex, vol. I, pag. 170-197.
Gainotti G., Tiacci C., 1970.
Patterns of drawing disability in right and left hemisphere patients.
Neuropsychologia, vol. 8, pag. 289-303.
Piercy M. et all, 1960.
Constructional apraxia associated with left and right sided cases compared .
Brain, vol. 86, part. II.
Piercy M., Hecaen H., Ajuriaguerra De J., 1960.
Constructional apraxia associated with unilateral cerebral lesion, left and right sided cases compared .
Brain, vol. 83, pag. 225-242.
Warrigton E.K., James M;, Kinsbourne M., 1966.
Drawing disability in relation to the laterality of cerebral lesion .
Brain, vol. 89, pag. 53-82.
De Renzi e Vignolo, 1962.
The Token Test: A Sensitive Test to Detect Receptive Disturbances in Aphasics.
Brain, vol. 85, 665-78.
Golden C. J., 1978.
Stroop Color Word Test.
Stoelting Co., Chicago.
Venturini, Lombardo Radice e Imperiali, 1983.
Il “Color Word Test” o Test di Stroop.
Organizzazioni Speciali, Firenze.
Stroop J. R., 1935.
Studies of Interpretation in Serial Verbal Reaction.
J. exper. Psychol., vol. 18, 643-62.
Spielberger C.D. e Gorsuch R.L. e Lushene R.E, 1968.
State-Trait Anxiety Inventory, Form X, Consulting Psychologists Press, Palo Alto (trad. it. STAI, Questionario di autovalutazione per l’ansia di stato e di tratto, Organizzazioni Speciali, Firenze, 1980).
McLeod C.M., 1991.
Half a Century of Research on the Stroop Effect. An integrative review.
Psychol. Bull., vol. 109, 163-203.
Beck A.T., 1967.
Depression: Clinical, Experimental and Theoretical Aspect.
Harper e Row, New York (trad. it. La depressione, Boringhieri, Torino, 1978).
Beck A.T, Rush A.J., Shaw B.F., Emery G., 1979.
Cognitive Therapy of Depression.
Guilford Press, New York (trad. it. Terapia cognitiva della depressione, Boringhieri, Torino, 1987).
Beck A.T., Ward C.H., Mendelson M, Mock J, Erbaugh J, 1961.
An Inventory for Measuring Depression.
Arch gentile. Psychiat., vol. 4, 561-71.
Zazzo R., 1960.
Le test des deux barrages (trad it. parziale in Test dei “Deux barrages”,
Organizzazioni Speciali, Firenze, 1980).
Benton A.L., 1955-74.
Benton Visual Retention Test, Revised Edition.
Psychological Corporation, New York (trad. it. a cura di F. Ferracuti e R. Lazzari, Manuale di istruzioni: Test di ritenzione visiva, forma riveduta, Applicazioni cliniche e sperimentali, Organizzazioni Speciali, Firenze, 1972).
Petris L., 1981.
Il Visual Retention Test di Benton nell’esame della conoscenza visiva.
Organizzazioni Speciali, Firenze.
Pierfederici A., Bernardi M., Fava G.A., 1982.
Validazione italiana dell’Illness Behaviour Questionnaire (IBQ) di Pilowsky e Spence, in Canestrari, 77-85.
Raven J., 1940.
Matrix Test.
Ment. Hlth, vol. I, 10-18.
Raven J., 1986, 1988.
Manual for Raven’s Matrices and Vocabulary Scales, pt. 3, Standard Progressive Matrices.
Lewis, London (l’edizione del 1988 contiene le norme americane).
Zung W.W.K., 1965.
A self-Raring Depression Scale.
Archs gentile. Psychiat., vol. 12, 63-70.
Zung W.W.K., 1986.
Zung Self-Rating Depression Scale and Depression Status Inventory.
In Sartorius e Ban (1986).
Guilford J.P. e Zimmerman W.S., 1949.
The Guilford-Zimmerman Temperament Survey.
Sheridan Supply Co., Beverly Hills (ed. it. Guilford-Zimmerman Temperament Survey, Organizzazioni Speciali, Firenze, 1981).
Guilford J.P. e Zimmerman W.S., 1956a.
The Guilford-Zimmerman Aptitude Survey.
Sheridan Supply Co., Beverly Hills.
Guilford J.P. e Zimmerman W.S., 1956b.
Fourteen Dimension of Temperament.
Psychol. Monog., N. 417.
Guilford J.S., Zimmerman W.S., e Guilford J.P., 1976.
The Guilford-Zimmerman Temperament Survey Hanbook.
ITIS, San Diego.
Bobele R.M., 1976.
Efficacy of the Visual Retention Test as a Group Administred Instrument for Young Children.
Percept. mot. Skills, vol. 43, 267-72.
Fava G.A., 1982a.
Versione italiana del CES-S per la valutazione degli stati depressivi.
Organizzazioni Speciali, Firenze.
Fava G.A., 1982.
Versione italiana del CES-D per la valutazione degli stati depressivi.
In Canestrari, 87-93.
Wechsler D., 1974b.
Scala d’intelligenza Wechsler per adulti.
Organizzazioni Speciali, Firenze.
Weiss A.A.,1974.
Equivalence of Three Alternative Forms of Benton’s Visual Retention Test.
Percept. mot. Skills, vol. 38, 623-35.
Cristante F. e Petris L., 1976.
Analisi quantitativa dei risultati emersi dall’applicazione del VRT di Benton (Forma di somministrazione A) ad un campione di soggetti normali.
Boll. Psicol. appl., N. 136-38, 83-104.
Cristante F. e Petris L., 1977.
Uno studio fattoriale relativo al “Visual Retention Test” di Benton.
Boll. Psicol. appl., N. 141-42, 185-204.
Kohs S.C., 1923.
Intelligence Measurement: a Psychological and Statistical Study Based upon the Block-Design Test.
Macmillan, New York.
Novelli G., Papagno C., Capitani E., Laiacona M., Cappa S.F. e Vallar G., 1986a.
Tre test clinici di memoria verbale a lungo termine: taratura su soggetti normali.
Archo Psicol. Neurol. Psichiat., vol. 47, 278-96.
Novelli G., Papagno C., Capitani E., Laiacona M., Vallar G., Cappa S.F., 1986b.
Tre test clinici di ricerca e produzione lessicale: taratura su soggetti normali.
Archo Psicol. Neurol. Psichiat., vol. 47, 477-506.
Arrigoni G. e De Renzi E., 1964.
Constructional Apraxia and Hemispheric Locus of Lesion.
Cortex, vol. I, 170-97.
Orsini A., Grossi D., Capitani E., Laiacona M., Papagno C. e Vallar G., 1987.
Verbal and Spatial Immediate Memory Span: Normative Data from 1355 Adults and 1112 Children.
It. J., neurol. Sci., vol. 8, 539-48.
Orsini A., Grossi D., Matarese V., Alfieri P., Raiano S. e Chiacchio L, 1982.
Sex Differences in Adults Spatial and Verbal Serial Learning Tasks.
Acta neurol., vol. 4, N. 37, 44-51.
Kornetsky C., Mirsky A. F., Kessier E.K., Dorff J.E., 1959.
The effects of dextro-amphetamine on behavioral deficits produced by sleep loss in humans.
J. Pharmacol. Exp. Ther., 127, 46-50.
Gollin E.S., 1961.
Developmental studies of visual recognition of incomplete objects.
Perceptual and Motor Skills, 11, 289-298.
Benton A.L., 1986.
Reaction time in brain disease: some reflections.
Cortex, 22, 129-140.
Berg E.A., 1948.
A simple objective technique for measuring flexibility in thinking.
Journal of genetic psychology, 39, 15-22.
Grant D.A., Berg E.A., 1948.
A behavioral analysis of damage of reinforcement and ease of shifting to new responses in a Weigl-type card sorting problem.
Journal of experimental psychology, 38, 404-411.
Nelson H.E., 1976.
A modified card sorting test sensitive to frontal lobe deficits.
Cortex, 12, 313-324.
Milner B., 1963.
Effect of different brain lesions on card sorting.
Archives of Neurology, 9, 90-100.
Dee H.L., Van Allen M.W., 1973.
Speed of decision-making processes in patients with unilateral cerebral disease.
Archives of Neurology, 28, 163-166.
Efron R., 1968.
What is perception?
Boston Studies in the Philosophy of Science, 4, 137-173.
Warrington E.K., Taylor A.M., 1973.
The contribution of the right parietal lobe to object recognition.
Cortex, 9, 152-164.
Warrington E.K., 1985.
Agnosia: The impairment of object recognition.
In Frederiks J.A.M. (ed.), Handbook of Clinical Neurology, vol. 1 (45),
Clinical Neuropsychology, Amsterdam: Elsevier Science Publishers.
Warrington E.K., James M., 1988.
Visual apperceptive agnosia: a clinico-anatomical study.
Cortex, 24, 13-32.
Denes G. e Pizzamiglio L., 1996.
Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi.
Zanichelli, Bologna.
Lezak M.D., 1995.
Neuropsychological assessment (Third Edition).
Oxford New York.
Crawford J.R., Parker D.M., McKinlay W.W., 1994.
Hanbook of neuropsychological assessment.
Boncori L.,1993.
Teoria e tecniche dei test.
Bollati Boringhieri, Torino.
Anastasi A.,1993.
I test psicologici.
Franco Angeli, Milano.
Willison J.R., Thomas D.J., du Boulay, et al, 1980.
Effect of high haematocrit on alertness.
Lancet, 1, 846-8.
Hamilton M., 1959.
The assessment of anxiety states by rating.
Brt. J. Med. Psychol., 32, 50.
Hamilton M., 1960.
A rating scale for depression.
J. Neurol. Neurosurg. Psychiat., 23, 56.
McCarthy R.A., Warrington E.K., 1996.
Neuropsicologia cognitiva. Un’introduzione clinica.
Raffaello Cortina Editore, Milano.
Spinnler H., Tognoni G., 1987.
Standardizzazione e taratura italiana di test neuropsicologici.
The Italian Journal of Neurological Sciences, suppl. 8/to n.6.
Mosticoni e Chiari, 1993.
Una descrizione obiettiva della personalità. MMPI.
Organizzazioni Speciali, Firenze.
|