Il Master Biennale è organizzato dalla Scuola Italiana di
Neuropsicologia (SINps) dell'Istituto di Scienze Neurocognitive
Aleksandr Lurija, con il patrocinio dell'Associazione Italiana di
Neuropsicologia (AINp) affiliata alla International Liaison Committee
dell'International Neuropsychological Society (INS).
TORINO
Scuola Italiana di Neuropsicologia (SINps)
Istituto di Scienze Neurocognitive Aleksandr Lurija
Via Borgone, 57 - Tel. 011.5539738 - Fax 011.19790175 - email:
_CLOAKING
L’Istituto di Scienze Neurocognitive Aleksandr Lurija è un Ente Scientifico-Culturale no profit, di Formazione e Ricerca in Neuroscienze, che ha come principale obiettivo l’organizzazione di eventi formativi soprattutto per le professioni del ruolo socio-sanitario, ma anche sociale, socio-assistenziale, scolastico, organizzativo, del lavoro e dello sport e si propone di divenire Provider accreditato dal Ministero della Sanità.
Sulla base dell’esperienza di dieci anni di Corsi di Formazione Teorico-Pratici e Master in Psicologia e Neuropsicologia organizzati da Neuropsicologia.it a livello Nazionale in più sedi e ripetuti con successo nel corso di numerose edizioni, grazie alla soddisfazione da parte dei corsisti e dei Docenti, la Dott.ssa Claudia Iannotta (Direttore Scientifico di Neuropsicologia.it), ha deciso di fondare l’Istituto di Scienze Neurocognitive Aleksandr Lurija, ed al suo interno la Scuola Italiana di Neuropsicologia - SINps, mettendo a disposizione la sua esperienza e competenza di oltre quindici anni nell’ambito della Neuropsicologia Clinica, e di dieci anni nell’ambito dell’organizzazione e docenza di Corsi di Formazione e Master in Neuropsicologia Clinica e Forense, a favore di un Ente Scientifico no profit, l’Istituto Lurija, che con la Scuola Italiana di Neuropsicologia – SINps, intende promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale nell’ambito neuroscientifico, divenendo il punto di riferimento per tutti i professionisti italiani che operano in tale ambito, mediante un calendario di eventi di formazione e aggiornamento soprattutto nel campo della neuropsicologia.

Dott.ssa Claudia Iannotta
(Presidente dell’Istituto di Scienze Neurocognitive Aleksandr Lurija, Direttore Scientifico della Scuola Italiana di Neuropsicologia (SINps) e del Centro di Ricerca in Neuroscienze dell’Istituto di Scienze Neurocognitive Aleksandr Lurija, Presidente dell’Associazione Italiana di Neuropsicologia (AINp), Membro della Commissione di Neuropsicologia dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, Membro Associato dell’International Neuropsychological Society (I.N.S.) e Membro Italiano Affiliato al Comitato di Collegamento Internazionale (International Liaison Committe) dell’International Neuropsychological Society (I.N.S.), Direttore Scientifico di Neuropsicologia.it e di Torinopsicologia.it, Direttore Responsabile del Centro di Psicologia e Neuropsicologia di Torino).

100 Crediti (50 annui) per Psicologi e Medici Chirurghi

Il Master intende formare futuri professionisti nel campo della
Neuropsicologia Clinica, fornendo competenze cliniche nell’ambito della
diagnosi e riabilitazione neuropsicologica, secondo una metodica di organizzazione didattica e di insegnamento consolidata con successo nell’arco di dieci anni (marzo 2002-marzo 2012), dalla Dott.ssa Claudia Iannotta, Direttore Scientifico della Scuola Italiana di Neuropsicologia (SINps), e dell’ Istituto di Scienze Neurocognitive Aleksandr Lurija,
mediante l’organizzazione e svolgimento di Corsi Teorico-Pratici di
Alta Formazione in Neuropsicologia e Master in Psicologia e
Neuropsicologia organizzati, a partire dall’anno 2002, da
Neuropsicologia.it (Il portale italiano dedicato alla Neuroscienze a
cura della Dott.ssa Claudia Iannotta), a livello Nazionale, e dall’anno
2005, patrocinati dall’Associazione Italiana di Neuropsicologia (AINp),
di cui la Dott.ssa Claudia Iannotta è Socio Fondatore e Presidente.
I Corsi Teorico-Pratici di Alta Formazione in Neuropsicologia,
organizzati da Neuropsicologia.it hanno formato oltre 350
professionisti tra i quali, sia psicologi e medici che già lavoravano
presso strutture sanitarie sia pubbliche, che private in tutta Italia,
sia professionisti non ancora inseriti nel mondo del lavoro; tra
quest’ultimi, molti, dopo la frequenza dei corsi di Neuropsicologia.it,
hanno avviato studi professionali che offrono principalmente
prestazioni neuropsicologiche e progetti nell’ambito neuropsicologico
con fondi di diversi comuni, province e regioni d’Italia o finanziati da
Case di Cura e Strutture Sanitarie pubbliche e/o private, grazie alla
metodologia didattica utilizzata che ha favorito l’acquisizione
soprattutto di competenze pratiche.
Numerosi corsisti, hanno anche rinnovato la loro fiducia nel tempo
frequentando più di due corsi di Neuropsicologia.it, al fine di
ottenere una formazione più ampia nell’ambito della Neuropsicologia,
acquisendo conoscenze e competenze che sono subito riusciti a spendere
nel mondo del lavoro.
L’Istituto Lurjia, riformulando l’offerta formativa in passato proposta da Neuropsicologia.it, ha organizzato unMaster Biennale di II Livello in “Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica nell’Adulto e nell’Anziano”, ampliando ed approfondendo
argomenti trattati nei singoli corsi di Neuropsicologia.it,
focalizzando maggiormente l’attenzione sui momenti dedicati
all’acquisizione di competenze pratiche, ed organizzando un percorso formativo ampio e approfondito, articolato in un numero maggiore di ore.
Questa decisione di strutturare un percorso formativo più lungo, nasce
dalla constatazione che, ai fini di una buona formazione, sia
importante:
-
da un lato l’acquisizione di competenze per una presa in carico globale del paziente,
sia da un punto di vista neurocognitivo che neurocomportamentale,
psicofisiologico, neurofisiologico e della funzionalità fisica, nonché
una presa in carico anche delle situazioni più gravi come quelle
in stato di locked-in, in stato vegetativo, di minima coscienza e stato
comatoso, per le quali generalmente non è possibile utilizzare i
classici protocolli di valutazione neuropsicologica e tanto meno i
training cognitivi utilizzati per le più frequenti patologie
neurologiche e psichiatriche. Tali situazioni, infatti, richiedono una
valutazione e riabilitazione sensoriale neuropsicologica attraverso
protocolli e training appositamente strutturati e già utilizzati in
altri Paesi, e che si auspica con questo Master, di diffondere anche in
Italia;
- dall’altro lato, che l’acquisizione di queste competenze, avvenga con un approccio didattico pratico
che preveda oltre allo svolgimento di role-playing, di esercitazione
pratiche sulla somministrazione dei test, sui training neuropsicologici,
sui software di riabilitazione neuropsicologica, sui casi clinici, che
si sono rilevate fondamentali per l’apprendimento delle competenze
cliniche necessarie per lavorare nell’ambito neuropsicologico, anche di
un Tirocinio pratico formativo presso strutture Pubbliche o Private ed un percorso in itinere di Supervisione dei Casi Clinici
presi in carico durante il Tirocinio e portati dai partecipanti alla
Supervisione di Docenti con lunga esperienza nell’ambito delle
neuroscienze ed in particolar modo della neuropsicologia clinica.
Il Master si propone, quindi, di formare futuri professionisti nel campo
della neuropsicologia clinica, in grado di effettuare una presa in
carico globale di pazienti adulti ed anziani affetti da patologie
neurologiche e psichiatriche, sia da un punto di vista più prettamente
cognitivo, che comportamentale, nonché neuropsicologico sensoriale,
psicofisiologico e neurofisiologico.
 |
Il percorso didattico si sviluppa attraverso l’acquisizione di conoscenze neuroanatomo-fisiologiche, neuroradiologiche, neuropsicofarmacologiche, neuropsicofisiologiche, neuromotorie, e soprattutto neuropsicologiche
(cognitive e comportamentali), in un programma ampio ed ben articolato
finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze per la Diagnosi Neuropsicologica e la Riabilitazione Neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano, per una globale presa in carico del paziente, sia per quanto riguarda i disturbi cognitivi che comportamentali.
L’obiettivo del Master è quello di fornire:
- una FORMAZIONE TEORICA
generale sulla Neuropsicologia Clinica e discipline affini, sui
principali disturbi neuropsicologici e neurocomportamentali, nonché
sulle principali patologie neurologiche e psichiatriche, soffermandosi
anche sulla classificazione delle demenze e la diagnosi differenziale,
per poi lasciare ampio spazio all’acquisizione di una
- una FORMAZIONE PRATICA
al fine di imparare a somministrare circa un centinaio di test
cognitivi e comportamentali, scelti tra quelli di maggior utilizzo
clinico in Italia, eseguire lo scoring e l’interpretazione dei punteggi,
fare diagnosi differenziale, imparare a stilare referti diagnostici e
scegliere protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi
casi clinici, acquisire una metodologia idonea per pianificare ed
eseguire programmi di riabilitazione neuropsicologica per il trattamento
dei disturbi neuropsicologici, neurocomportamentali, psichiatrici e
neurologici, imparare ad utilizzare training di riabilitazione
neuropsicologica specifici per le singole funzioni cognitive e/o singole
patologie, nell’ottica dell’acquisizione delle competenze per eseguire
diagnosi e riabilitazione neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano.
A
tal fine sono previsti la spiegazione di numerosi Test e Training di
Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica, suddivisi per funzioni
cognitive e patologie neurologiche, Test e Training di diagnosi e
Riabilitazione Neurocomportamentale, nonché strumenti per la Diagnosi e
Riabilitazione Sensoriale e Cognitiva (per pazienti in stato di
locked-in, stato vegetativo, stato di minima coscienza e stato
comatoso), Neuropsicofisiologica, Neuromotoria, oltre che numerosi
role-playing, esercitazioni pratiche di refertazione diagnostica su casi
clinici, di diagnosi differenziale, esercitazioni pratiche sulla scelta
dei protocolli di valutazione e riabilitazione neuropsicologica,
discussioni di casi clinici.
Il Master si propone, infatti, di
dedicare ampio spazio all’ ESPERIENZA PRATICA attraverso l’acquisizione
di competenze da poter applicare direttamente sul campo.
Il Master è quindi finalizzato, principalmente, ad:
- acquisire conoscenze sulla "Figura del “Neuropsicologo" secondo la normativa italiana;
- acquisire conoscenze e competenze pratiche sulla Neuropsicologia Clinica e la Diagnosi Neuropsicologica nell’adulto e nell’Anziano;
- acquisire conoscenze sui Principi
di Neuroanatomo-fisiologia, Neuroradiologia, Neurologia,
Neuropsicologia psichiatrica, Neuropsicofarmacologia,
Neuropsicofisiologia, e Neuromotricità delle principali patologie neurologiche e psichiatriche;
- acquisire conoscenze sulla Neuropsicologia delle principali Patologie Neurologiche e Psichiatriche;
- imparare a selezionare e somministrare adeguati Protocolli di Valutazione Neuropsicologica e svolgere correttamente Valutazioni Neuropsicologiche nell’Adulto e nell’Anziano;
- fare lo scoring e l’interpretazione dei risultati dei test neuropsicologici, integrandoli con i dati anamnestici, l’osservazione del paziente ed una valutazione qualitativa delle prestazioni;
- stendere un referto diagnostico;
- acquisire competenze per fare Diagnosi Neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano;
- acquisire competenze per fare Diagnosi differenziali (es. diagnosi differenziale delle Demenze);
- valutare la Progressione di Malattia e lo Stress del Caregiver;
- svolgere valutazioni sensoriali e cognitive
in soggetti che non possono essere sottoposti a valutazioni
neuropsicologiche standard (soggetti in Stato di Locked-in, in Stato
Vegetativo, in Stato di Minima Coscienza o Minima Responsività, in Stato
Comatoso);
- svolgere valutazioni dei disturbi dell’affettività e del comportamento nelle patologie neurologiche;
- progettare e realizzare Programmi di Riabilitazione Neuropsicologica,
per patologie neurologiche e psichiatriche, tramite training sensoriali
e cognitivi, training neuropsicologici carta e matita ed ecologici,
software di riabilitazione neuropsicologica, training comportamentali,
biofeedback e neurofeedback training, training di funzionalità fisica
per lo svolgimento delle attività quotidiane;
- svolgere Valutazioni Neuropsicologiche di follow-up
per verificare l’efficacia del Programma di Riabilitazione
Neuropsicologica svolto, nonché il mantenimento dei risultati nel tempo;
- stendere Relazioni di Valutazioni Neuropsicologiche di follow-up finalizzati al confronto delle prestazioni di base e quelle raggiunte dopo il trattamento.
 |
- Bando
- Programma
- Domanda di Iscrizione
|
|